
1 - Cosa devo fare se ho un problema di configurazione con Smart Life ?
Se si verifica un problema di configurazione con Smart Life, potrebbe essere necessario resettare il videocitofono :
Individuare il pulsante di reset sul retro del videocitofono (se necessario, rimuoverlo dalla base di montaggio) o sul lato (a seconda del modello PRSV01 o PRSV02).
Tenere premuto il pulsante di ripristino per 5 secondi (circa) finché non si sente un “bip“. Una volta emesso il “bip“, è possibile rilasciare il pulsante.
Il videocitofono si riavvia e diventa nuovamente operativo per la configurazione Smart Life.
2 - Come si esegue un reset hardware del campanello se è già installato in Smart Life ?
Avviare l’applicazione Smart Life, selezionare il videocitofono (tenere premuto), quindi premere Rimuovi dispositivo (pulsante nella parte inferiore dello schermo). Quindi resettare fisicamente il videocitofono premendo il pulsante di reset sul pannello posteriore o laterale per 5 secondi (finché non si sente un segnale acustico e si rilascia il pulsante). Il videocitofono si riavvia e l’indicatore del pulsante del videocitofono lampeggia lentamente in rosso.
Ripetere quindi la procedura per aggiungere il videocitofono all’applicazione Smart Life.
3 - Cosa devo fare se ho un problema con la connessione WiFi del mio videocitofono ?
Verificare innanzitutto che il videocitofono sia collegato a una rete Wifi a 2,4 GHz e che il segnale Wifi trasmesso dalla casella Internet o dal router Wifi sia sufficientemente forte.
Il luogo in cui è collocato il videocitofono deve avere una buona copertura WiFi. Molto spesso, quando il videocitofono appare offline nell’applicazione SmartLife, significa che il segnale WiFi è troppo debole. Di conseguenza, potrebbe essere necessario aggiungere un ulteriore router WiFi ad alte prestazioni.
Si consiglia pertanto di verificare la copertura WiFi nel luogo in cui è fissato il videocitofono e di adottare le misure necessarie se il segnale è troppo debole (aggiungere un router WiFi supplementare, un ripetitore WiFi, ecc.).
La diffusione dei segnali Wifi varia a seconda del tipo di materiali, di pareti divisorie, ecc. e cambia in base ai cambiamenti dell’ambiente. Se il videocitofono viene scollegato dal Wifi per qualsiasi motivo (come ad esempio il riavvio di una casella Internet o di un router Wifi), ci vorranno alcuni minuti per riconnettersi al Wifi. Non è così istantaneo come con un tablet o uno smartphone.
4 - Cosa devo fare se ho problemi ad associare la suoneria al videocitofono ?
1 – Disconnessione /ripristino della suoneria :
Scollegare la suoneria dalla rete elettrica e premere il pulsante del volume, quindi ricollegarla tenendo premuto il pulsante del volume. La suoneria suonerà 2 volte accompagnata da 2 lampi della luce blu (anello illuminato) e poi la luce diventerà blu fissa.
Quando la luce blu è fissa, rilasciare il pulsante del volume. La luce blu si spegne e la suoneria emette 2 brevi segnali acustici. La suoneria è ora scollegata dal videocitofono e può essere scollegata dalla rete elettrica.
Lasciarlo scollegato per qualche minuto.
PS : prima di passare al punto 2, assicuratevi di avere il campanello nelle vicinanze, in modo da poter premere il pulsante del campanello per collegare la suoneria al campanello.
2 – Collegare la suoneria al videocitofono:
Collegate il suoneria alla rete elettrica e la luce diventerà blu fissa (per circa 10 secondi, durante i quali dovrete premere il suoneria pulsante del videocitofono). A questo punto, premere il pulsante di suoneria del videocitofono. Il suoneria emetterà un segnale acustico, ora è associato al videocitofono.
Eseguire la prova premendo nuovamente il pulsante di suoneria del videocitofono, la suoneria deve suonare.
PS : Se si sono superati i 10s e la spia è spenta, scollegare e ricollegare la suoneria alla rete elettrica e la spia tornerà a essere blu fissa per 10s.
5 - Cosa devo fare se ho problemi a rispondere alle chiamate di notifica di Smart Life quando qualcuno suona ?
Affinché le notifiche di chiamata di Smart Life vengano visualizzate sullo smartphone, l’applicazione deve essere attiva sullo smartphone. L’applicazione può essere aperta o in esecuzione in background (in questo caso solo il processo dell’applicazione è attivo sullo smartphone).
Con i meccanismi di sicurezza, blocco e sospensione dello smartphone, ciò può causare problemi di ricezione delle chiamate Smart Life. Se si verificano questi problemi, Tuya (editore del software SmartLife) consiglia di lasciare aperta l’applicazione SmartLife sullo smartphone.
6 - Cosa devo fare se ricevo il messaggio "Nome o password Wi-Fi troppo lunghi" nell'applicazione Smart Life?
Fare clic sul pulsante “Ho capito” e il processo di configurazione del campanello continuerà (non è necessario modificare la password o l’SSID).
7 - Cosa fare se si verifica un problema con l'altoparlante collegato ad Alexa ?
Se i dispositivi non sono visualizzati direttamente nell’applicazione Alexa, avviare una ricerca di nuovi dispositivi tramite l’applicazione Alexa. È anche possibile utilizzare il comando vocale per chiedere Alexa “Alexa, cerca i miei dispositivi“.
Si le problème persiste, il est également possible d’ajouter un appareil manuellement :
- Premete il “+” nell’angolo in alto a destra della finestra di dialogo
- Selezionare “Aggiungi un dispositivo».
- Scegliete “Tuya” (l’editor di Smart Life, sarà Tuya per il vostro videocitofono) o il tipo di dispositivi che avete impostato (se non siete sicuri, scegliete “altro” in basso).
8 - Come si inserisce una scheda SD nel videocitofono per memorizzare i file multimediali ?
Spegnere il videocitofono portando l’interruttore On/Off su OFF.
Inserire la scheda SD nello slot corrispondente :
Modello PRSV01 :
Rimuovere il « coperchio » della batteria e inserire la scheda SD nello slot tra le due batterie.
Modello PRSV02 :
Rimuovere il “coperchio” della staffa di fissaggio e inserire la scheda SD nello slot sul lato del videocitofono.
9 - Cosa devo fare se ho problemi nell'installare un aggiornamento del firmware ?
Quando è disponibile un aggiornamento del firmware per il videocitofono, viene visualizzato un messaggio di avviso quando si preme l’icona del videocitofono per visualizzare il video della telecamera (Smart Life applicazione).
Avviare quindi l’aggiornamento premendo il pulsante di aggiornamento. Verrà visualizzata la schermata di aggiornamento e una barra di avanzamento blu apparirà gradualmente sullo schermo.
Se la barra di avanzamento non appare, anche dopo diversi minuti, premere il pulsante Annulla.
Premere di nuovo l’icona del videocitofono per visualizzare il messaggio di aggiornamento. Premere il pulsante di aggiornamento per avviare l’installazione del nuovo firmware. Viene visualizzata la barra di avanzamento blu.
PS: Se, dopo aver installato l’aggiornamento, i menu delle nuove funzioni non vengono visualizzati correttamente. Rimuovere il videocitofono da Smart Life, eseguire un reset hardware e aggiungere il videocitofono a Smart Life (la procedura è spiegata nella sezione 2 di questo documento).
10 - Contattate il nostro supporto tecnico
Se avete bisogno di aiuto, potete contattare il nostro team di assistenza tecnica inviando un’e-mail a: support@prosidium.com